Tasse imprese: IRES, IRI e Flat Tax a confronto

da pmi.it

Tra le diverse riforme che il nuovo governo Conte si prepara ad attuare c’è anche quella che prevede una revisione totale del sistema di tassazione oggi basato su un meccanismo proporzionale al reddito percepito, sulla base di scaglioni di reddito e aliquote IRPEF. La proposta avanzata dall’alleanza Lega – 5 Stelle è di introdurre un’aliquota fissa (flat tax) con deduzioni, riformando il meccanismo di imposizione sui redditi delle persone fisiche e delle imprese.

Secondo le anticipazioni di Alberto Bagnai (Lega), la nuova tassazione partirà nel 2019 per le imprese e nel 2020 per le famiglie. Di diverso avviso Armando Siri, fedelissimo del leader della Lega e teorico dell’aliquota unica, che prevede un avvio della flat tax subito anche per le famiglie, per andare a regime dal 2020.

continua a leggere

Esonero tasse scolastiche: determinata la soglia ISEE

da notiziedellascuola.it

Il d.lgs. n. 63/2017 (art. 4, co. 1) dispone che gli studenti del quarto e del quinto anno dell’istruzione secondaria di II grado sono esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche in considerazione di fasce ISEE determinate con decreto Miur, adottato previa intesa in sede di Conferenza Unificata.

Con nota 27 aprile 2018, prot. n. 13130 il Miur trasmette lo schema di decreto che individua la fascia ISEE per l’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche.

Il valore dell’Indicatore della situazione economia equivalente (ISEE), al di sotto del quale è previsto l’esonero totale dal pagamento delle tasse scolastiche per le studentesse e degli studenti del quarto e del quinto anno dell’istruzione secondaria di secondo grado, è pari a 15.748,79.

La disposizione si applica a decorrere dall’a.s. 2018/19 per gli studenti iscritti alle classi quarte della scuola secondaria di II grado, e dall’a.s. 2019/20 per gli iscritti alle classi quinte.

Il beneficio dell’esonero è riconosciuto ad istanza di parte, nella quale è indicato il valore ISEE riferito all’anno solare precedente a quello nel corso del quale è richiesto l’esonero.

 

Imu E Tasi 2018: Novità Scadenze E Pagamenti, Sono Previsti Aumenti?

da notizieora.it

Imu e Tasi 2018, la prossimala scadenza fissata per il 16 giugno slitta al 18 giugno. L’ultimo giorno per i contribuenti di versare le imposte che ruotano intorno alla casa. Una breve panoramica di cosa rappresentano realmente queste imposte e le rispettive scadenze da calendario.

Cosa rappresenta l’Imu 2018 per il contribuente: chi la paga?

L’Imu non è altro che una tassa municipale il cui pagamento spetta in relazione all’immobile di proprietà del contribuente. Si tratta, di un’imposta che si applica su diversi immobili, quali:

  • seconda casa;
  • immobili commerciali;
  • terreni e negozi.

Quali proprietà sono escluse dal pagamento Imu? Le abitazioni principali e le corrispettive pertinenze.  Il pagamento della prima casa avviene in ragione dell’accatastamento rientrante in A/1, A/8 e A/9, si tratta di categorie a cui va applicata un’aliquota ridotta, con una detrazione di circa duecento euro.

Cosa rappresenta la Tasi per il contribuente: perché è tenuta a pagarla?

La Tasi è un’imposta rivolta all’intera comunità il cui pagamento serve a sostenere i costi relativi ai servizi comunali, come possono essere i costi per l’illuminazione delle strade comunali, la cura nonché prosperità del verde, la pulizia delle strade cittadine ecc. Considerato che si tratta d’imposta rivolta alla comunità, viene pagata da tutti i cittadini.

Quali categoria di immobili locati devo pagare l’imposta Imu e Tasi?

Sono imposte che investono tutti gli immobili indipendentemente se locati oppure no. Tuttavia la legge, prevede delle riduzioni o semplificazioni relative all’importo dell’imposta. Infatti, qualora l’immobile viene concesso in comodato d’uso a soggetti che rientrino nella sfera familiare come i parenti di primo grado, entrambe le imposte subiscono uno sconto pari al 50% sull’imponibile da versare.

Nel caso in cui, l’immobile viene concesso in affitto con canone concordato le imposte subiscono uno  sconto  pari al 25% .

continua a leggere

Benzina, l’Italia è tra i Paesi più cari al mondo: colpa delle tasse

da ilgiornale.it

L’Italia rischia di diventare il paese al mondo col prezzo più alto di benzina e diesel.

E la colpa è delle tasse.Il petrolio è aumentato nuovamente, toccando quota 80 dollari al barile, e il prezzo dei carburanti è destinato a crescere. In Italia, già dalla fine di luglio 2015, le quotazioni di benzina e diesel hanno toccato i massimi, con la benzina a più di 1,606 euro al litro e il gasolio a 1,483 euro. In modalità servita il costo aumenta ulteriormente, arrivando rispettivamente a 1,744 e 1,619. In pratica, nel caso limite, un pieno di verde di un’auto di media cilindrata, cioè con un serbatoio che contiene circa 50 litri, costa 90 euro e un pieno di diesel 84 euro, secondo le stime riportate dal Corriere, sulla base dei dati raccolti dal Ministero dello Sviluppo Economico, lo scorso 14 maggio.

Il rincaro del prezzo dei carburanti, in Italia, è strettamente dovuto alle tasse governative, che incidono per il 64% sulla verde e per il 60% sul diesel. Negli Usa, invece, le imposte statali sui carburanti non vanno oltre il 20%, fermandosi al 18%, così da far costare la benzina in media 0,58 euro al litro e il gasolio 0,67.

A livello europeo, se non venissero considerate le tasse imposte sui carburanti, l’Italia sarebbe la quinta più cara per quanto riguarda la benzina e l’ottava, per quanto riguarda il diesel. Ma, considerando il costo della benzina al distributore, dove il prezzo comprende anche le tasse, l’Italia sale al terzo posto della classifica europea, superata solo da Olanda e Danimarca. Sul versante gasolio, invece, il nostro Paese raggiunge addirittura il secondo gradino del podio, seconda solo alla Svezia.

Per attenuare la situazione corrente, il programma di governo stilato da Lega e Movimento cinque stelle, prevede l’eliminazione delle “componenti anacronistiche delle accise”, come per esempio quella relativa alla guerra d’Etiopia del 1936. Tuttavia, la tassa sui carburanti è ormai un’unica voce, senza definizione specifica: l’imposta fissa corrisponde a 0,728 euro al litro sulla benzina e a 0,61740 sul gasolio. Ma per azzerarne circa un quarto, secondo le prime stime, servirebbero 6 miliardi di euro.

continua a leggere

Come pagare meno tasse: le detrazioni per la dichiarazione per i redditi

da today.it

 

Entro il 23 luglio sarà possibile accettare, modificare e inviare il modulo 730 per la dichiarazione dei redditi 2018. Per pagare meno tasse è bene di ricordarsi dell’elenco delle spese detraibili e deducibili.

Dichiarazione redditi: elenco spese deducibili e detraibili

Con la circolare n. 7/2018, l’Agenzia delle Entrate ha elencato quali spese danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta e crediti d’imposta. Queste le principali:

  • spese sanitarie;
  • interessi passivi per mutui;
  • spese di istruzione universitarie e non universitarie;
  • spese funebri;
  • spese per attività sportive praticate dai ragazzi;
  • spese per l’intermediazione immobiliare;
  • canoni di locazione sostenuti da studenti universitari fuori sede;
  • erogazioni liberali;
  • spese veterinarie;
  • premi di assicurazione;
  • assegno periodico corrisposto al coniuge;
  • spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio;
  • detrazioni per canoni di locazione.

continua a leggere

 

Svelati i risparmi con la flat tax. Ecco i calcoli fascia per fascia

da ilgiornale.it

A chi converrà la flat tax così come l’hanno partorita M5S Lega nel nuovo contratto di governo? Per capirlo bisogna guarda con attenzione ad alcuni esempi concreti in base a componenti della famiglia e, ovviamente, reddito lordo annuo.

Secondo gli esperti, infatti, la flat tax a due velocità andrebbe a vantaggio in particolar modo dei redditi medio-alti.

Partiamo dalla proposta. Lega e M5S pensano a una flat tax al 15% per chi ha redditi sotto gli 80mila euro e al 20% per chi invece supera questa soglia. I calcoli realizzati in questi giorni da studiosi ed economisti portano a pensare che la riforma comincerà ad essere conveniente per chi guadagna sopra i 30mila euro (e i vantaggi crescono all’aumentare del reddito).

In sostanza per i redditi fino a 15mila l’ingresso della flat tax non dovrebbe produrre alcun effetto. L’associazione per l’Equità e la Legalità fiscale (Lef) ha fatto notare che anzi sarebbe un effetto negativo. Per questo dovrebbe esserci una “no tax area” per chi ha redditi più bassi, in modo da evitare che si ritrovino a pagare più imposte rispetto ad oggi. Ecco i conti, come li riporta il Corriere: se un individuo incassa 7.500 euro, oggi paga circa 58 euro di tasse. Domani, qualora entrasse la riforma (senza clausola di salvaguardia per redditi bassi) si ritroverebbe a versare un obolo 10 volte tanto, pari a 551 euro. Questo non accadrà, come detto. Ma comunque la nuova imposta fissa non dovrebbe produrre effetti per chi incassa così poco.

continua a leggere

 

Condominio: via libera ai contributi per chi non riesce a pagare l’affitto

da studiocataldi.it

Al via l’erogazione dei contributi a favore degli inquilini morosi che, per perdita o riduzione intervenuta del reddito non riescono più a far fronte al canone di locazione. Il fondo ammonta a 45,84 milioni di euro e il decreto del ministero delle infrastrutture di concerto con quello dell’economia e delle finanze, per il riparto tra le regioni, ha ricevuto l’ok in questi giorni dalla conferenza unificata. Lo ha reso noto il ministero

Cos’è il Fondo per la Morosità incolpevole

Il fondo per morosità incolpevole, istituito con dl n. 102/2013, è uno strumento di sostegno per le categorie sociali più deboli e consiste nell’erogazione di contributi a favore di coloro che, a causa della perdita o della consistente riduzione del reddito del nucleo familiare sono impossibilitati a pagare il canone di locazione della propria abitazione.

Si tratta, si legge nella nota del Mit, “di uno strumento a forte valenza sociale da intendere come ammortizzatore, che facilita il pagamento dei canoni di locazioneriducendo, al contempo, il fenomeno della morosità”.

Le risorse del fondo, ammontanti quest’anno a 45,84 milioni, vengono ripartite con decreto del Ministero dei trasporti (di concerto con quello dell’economia), sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, tra le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.

Per cui, il ministero non distribuisce direttamente i fondi ai cittadini ma ripartisce le risorse alle regioni, le quali, a loro volta, le ripartiscono ai comuni in base alle esigenze.

continua a leggere

 

Quando scadono le tasse?

da laleggepertutti.it

Se c’è un capitolo sempre aperto quando si parla di fisco è quello relativo alla prescrizione: i termini entro cui le tasse scadono dividono spesso i giudici. Il che può apparire un controsenso: il concetto stesso di «termine» presuppone una data certa perché fino a un giorno prima lo Stato può legittimamente pretendere il pagamento delle proprie spettanze e, in caso contrario, procedere al pignoramento dei beni del contribuente, ma già il giorno dopo ogni sua richiesta è fuorilegge. Chi cerca su internet “quando scadono le tasse” noterà che esistono diverse interpretazioni sostenute da molteplici sentenze, anche se una tesi “maggioritaria” può essere comunque tracciata. Forse, nel momento in cui ci si chiede quando scadono le tasse ci si riferisce alle imposte maggiormente evase, Irpef, Iva e bollo auto su tutte. E proprio con riferimento alla prescrizione Irpef è intervenuta una sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia a scardinare quello che appariva un principio ormai consolidato: quello della prescrizione decennale. Ma procediamo con ordine.

continua a leggere

 

Condomino non paga: si può staccare l’acqua?

da money.it

Non sempre è vietato staccare l’acqua al condomino che non paga: sebbene si tratti di un bene essenziale al moroso può essere sospesa l’erogazione del servizio idrico.

A dare nuove indicazioni sulla gestione della complessa vita di condominio è il Tribunale di Bologna che, con l’Ordinanza pubblicata il 3 aprile 2018, ha stabilito che non sempre è vietato staccare l’acqua al condomino che non paga la propria quota.

Nel caso di mancato pagamento dei consumi effettuati per più di sei mesi il condominio è autorizzato alla sospensione della fornitura di acqua e riscaldamento: le tutele introdotte dal DPCM del 26 agosto 2016, ovvero l’erogazione di un minimo di acqua anche ai condomini morosi, si applicano esclusivamente ai soggetti con documentato stato di disagio economico e sociale.

Un’interpretazione restrittiva della legge che ammette la possibilità di lasciare letteralmente a secco il condomino che non paga l’acqua e che non onora i propri debiti per più di sei mesi.

continua a leggere 

 

Consumi acqua condominio, quali regole? Come si ripartiscono?

da lentepubblica.it

L’oggetto della richiesta al tribunale consiste nella richiesta di “modifica del Regolamento Condominiale, nella parte relativa al criterio di ripartizione delle spese afferenti i consumi di acqua nel condominio, previo accertamento della lesività dei diritti dei condomini.

 

Le spese relative all’erogazione di acqua potabile sarebbero aumentate in misura rilevante. Per questo i condomini hanno chiesto disporsi la sostituzione dell’art 8 del regolamento condominiale – il quale stabilisce che il criterio di riparto delle spese relative all’impianto di acquedotto ed al consumo di acqua potabile è quello dei millesimi – con altro criterio di riparto delle spese che tenga conto della diversa destinazione d’uso delle unità occupate.

 

Ciò nonostante, il Tribunale dispone che tale domanda è del tutto inammissibile. Il regolamento condominiale, che nel caso di specie ha natura contrattuale in quanto predisposto dall’originario unico proprietario, menziona espressamente alla clausola 8 il criterio di ripartizione delle spese afferenti i consumi di acqua oggetto dell’odierna contestazione.

 

Non rientra nel potere dell’autorità giudiziaria quello di modificare il regolamento condominiale ed i criteri di riparto ivi stabiliti, non potendosi superare la volontà dell’assemblea dei condomini, che è sovrana.

 

Questo nei casi di contatore condominiale unico. Qualora l’edificio si avvalesse invece di «contatori a discarica», ossia di apparecchi che segnano il consumo di ogni singolo appartamento, si eviterebbero discriminazioni con una misurazione puntuale dei consumi. In tal caso sarebbero gli stessi contatori a segnare quanto ogni singolo proprietario deve pagare per il consumo idrico fatto.